Come trasformare un balcone lungo e stretto in un’oasi di pace in città

Trasformare un balcone lungo e stretto in un angolo verde accogliente, perfetto per le cene all’aperto durante l’estate, è una sfida che può dare risultati sorprendenti con un po’ di creatività e qualche accorgimento pratico. Anche uno spazio ridotto può diventare un’oasi di tranquillità e convivialità nel cuore della città.

1. Sfrutta lo spazio in verticale

Quando la superficie a terra è limitata, la soluzione è guardare in alto. Pareti e ringhiere possono diventare superfici preziose: fioriere sospese, griglie in legno con rampicanti, scaffali a più livelli e vasi da appendere permettono di creare un effetto giungla urbana senza ingombrare il passaggio.

2. Arredi salvaspazio e funzionali

Scegli mobili pieghevoli o su misura. Un tavolo stretto e lungo, o addirittura un piano ribaltabile fissato alla ringhiera, permette di apparecchiare per la cena senza occupare troppo spazio. Le sedie pieghevoli possono essere facilmente riposte quando non servono, lasciando libero il passaggio.

3. Illuminazione calda e avvolgente

Per le serate estive, l’illuminazione è fondamentale. Catene di luci LED, lanterne solari o lampade a batteria creano un’atmosfera intima e rilassata. Posizionare alcune luci tra le piante aiuta a dare profondità allo spazio e a creare un effetto magico.

4. Verde selezionato e profumato

Prediligi piante resistenti, adatte all’esposizione del tuo balcone (sole o ombra), e punta su essenze aromatiche come rosmarino, basilico, menta o lavanda: oltre a decorare, profumano l’aria e possono arricchire i tuoi piatti estivi.

5. Tessuti

Tappeti da esterno, cuscini colorati, tende leggere o vele ombreggianti rendono lo spazio più accogliente e proteggono dal sole o da sguardi indiscreti. Scegli materiali resistenti all’umidità e facilmente lavabili.

6. L’idea in più…

Aggiungi piccoli dettagli che parlano di te: una mensolina con libri o lanterne, una lavagnetta con il menù della serata, sottopiatti in materiali naturali, e magari una cassa Bluetooth per accompagnare la cena con della musica soft.


Anche un balcone lungo e stretto, con le giuste scelte, può diventare un piccolo giardino segreto in cui godersi l’estate, tra il profumo delle piante, la luce calda del tramonto e il piacere della compagnia.

PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON
In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

 Fioriera da balcone

Tavolo Pieghevole per Balcone

Portafiori Pensili

Come apparecchiare una tavola estiva

L’estate è la stagione ideale per pranzi e cene all’aperto, momenti conviviali all’insegna della leggerezza e della freschezza. Una tavola ben apparecchiata non solo rende l’atmosfera più accogliente, ma esalta anche il piacere del buon cibo e della compagnia. Ecco alcuni consigli per creare la perfetta tavola estiva!

1. Scegliere la giusta tovaglia

La tovaglia è la base dell’allestimento. Per un tocco fresco ed elegante opta per tessuti leggeri come lino e cotone in tonalità chiare, pastello o con stampe floreali. Se preferisci un look più informale, puoi anche usare runner colorati direttamente su un tavolo in legno naturale.

2. Piatti e posate: mix di colori e materiali

L’estate è il momento perfetto per osare con i colori! Abbina piatti di ceramica dai toni vivaci oppure punta su tonalità neutre arricchite da dettagli dorati o blu marino. Le posate possono essere classiche in acciaio oppure in legno per un effetto rustico-chic.

3. Bicchieri e calici per le bevande fresche

I bicchieri non posso mai mancare a tavola: scegli calici per il vino e bicchieri colorati o trasparenti per cocktail e bevande fresche. Un’idea originale? Aggiungi fettine di frutta negli aperitivi per un tocco decorativo e gustoso!

4. Decorazioni naturali e centrotavola originali

La natura offre molte idee per decorare la tavola. Puoi creare un centrotavola con fiori freschi di stagione, oppure usare le erbe aromatiche come menta e rosmarino inseriti in semplici vasetti di vetro. L’estate la stagione della frutta, perché non utilizzarla? Una bella ciotola oppure un cestino di vimini con frutta colorata come limoni, pesche o melograni dona un effetto ricercato, ma non artefatto. Un’altra alternativa potrebbe essere inserire candele in lanterne di vetro per un’atmosfera romantica.

5. Dettagli che fanno la differenza

  • Tovaglioli in tessuto, magari legati con cordoncini di rafia o piccoli fiori.
  • Segnaposto personalizzati, come conchiglie con il nome degli ospiti scritto a mano.
  • Illuminazione soffusa, con lucine LED o candele per un tocco magico nelle serate estive.

Conclusione

Apparecchiare una tavola estiva significa creare un ambiente accogliente e raffinato, dove ogni dettaglio contribuisce a esaltare il momento di convivialità. Sperimenta con colori, materiali e decorazioni naturali per dare un tocco speciale alle tue cene sotto le stelle!

PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON
In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Centrotavola porta frutta

Tovaglioli di stoffa

Cestini in vimini

Come rinnovare casa con stile e creatività con un investimento minimo

Vuoi rinnovare il look della tua casa senza spendere una fortuna, ma ottenendo comunque quel famoso “effetto wow” che lascia tutti a bocca aperta? La buona notizia è che non servono grandi budget, ma idee intelligenti, gusto e un pizzico di audacia. Ecco una guida pratica su come trasformare i tuoi spazi con piccoli interventi, massimizzando l’impatto visivo ed emozionale.


1. Colori a Contrasto: una parete può bastare

La pittura è tra gli interventi più economici, ma anche più trasformativi. Scegli una parete e dipingila con un colore audace: blu notte, verde bosco, terracotta o anche un elegante nero opaco. Questo singolo cambiamento può ridefinire l’intera stanza, creando un punto focale d’effetto.

Consiglio extra: Usa il colore anche per porte, battiscopa o soffitto se vuoi osare di più!


2. Illuminazione: il trucco dei professionisti

La luce è ciò che davvero trasforma l’ambiente. Sostituisci i vecchi lampadari con lampade dal disegno più attuale. Hai due strade da seguire: puoi osare con un elemento eccentrico, oppure considerare forme e materiali leggeri. Aggiungi strisce LED dietro la testiera del letto, sotto le mensole o dietro il televisore per un effetto moderno e teatrale.


3. Specchi strategici: luce e profondità

Uno specchio ben posizionato può moltiplicare la luce e dare profondità anche agli spazi più piccoli. Scegli modelli con cornici particolari o realizza un collage di specchi vintage: un vero colpo d’occhio con una spesa contenuta.


4. Arte del fai-da-te

Quadri e stampe personalizzano lo spazio e raccontano chi sei. Puoi acquistare poster artistici online a prezzi irrisori o stampare fotografie in bianco e nero con grande impatto visivo. Vuoi fare da te? Usa vecchie riviste, pagine di libri o disegni astratti realizzati con tecniche semplici come l’ “acrylic pouring”.
Non sai come appendere quadri con stile? Leggi qui.


5. Cuscini e tessili: cambia il look in un attimo

Divani e letti possono sembrare completamente nuovi con una nuova selezione di cuscini, plaid e tende. Gioca con colori, texture e fantasie: mixare il velluto con il lino, il geometrico con il floreale può dare un tocco eclettico e sofisticato.


6. Piante: la natura fa spettacolo

Le piante non solo purificano l’aria, ma arredano. Una grande pianta scenografica in un angolo vuoto, come un ficus, una monstera o un’areca, ha un impatto visivo molto forte. Anche un angolo con tante piantine piccole crea una piacevole “giungla urbana”. Bisogna però ricordarsi di bagnarle!


7. Decluttering e riorganizzazione creativa

A volte l’effetto wow si ottiene togliendo, non aggiungendo: “less is more” (Ludwig Mies van der Rohe). Libera superfici, metti ordine con contenitori belli da vedere, e sfrutta gli spazi verticali, come pareti e porte, per esporre con stile. Il minimalismo ben pensato può stupire tanto quanto un arredamento ricco.


8. Elementi decorativi “inaspettati”

Oggetti curiosi o d’effetto attirano sempre lo sguardo. Una scala in legno usata come porta asciugamani, una vecchia valigia come tavolino, o una cornice vuota appesa al muro possono diventare protagonisti con un po’ di creatività.


Conclusione:

Dare un nuovo look alla tua casa con poco è possibile, e l’effetto stupore è a portata di mano se scegli con cura dettagli visivi forti e originali. Non servono grandi spese, ma un buon occhio e la voglia di sperimentare. La casa parlerà di te, sorprenderà gli ospiti e ti farà innamorare ogni giorno dei tuoi spazi.

PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON
In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

TMies Van Der Rohe: Less is More – Finding Perfection in Purity

Instant Fluid Art: Manuale pratico libro tutorial in italiano per imparare a dipingere quadri con la tecnica della Fluid Art e Pouring Painting

Come Appendere Quadri con Ordine e Armonia: guida Pratica per una Parete da Rivista

Appendere quadri in una stanza può trasformare uno spazio anonimo in un ambiente ricco di personalità e stile. Tuttavia, senza alcune semplici accortezze, il rischio è quello di ottenere una parete che sembra un’accozzaglia casuale di cornici anziché un’espressione armoniosa del proprio gusto. In questo articolo si svelano i trucchi su come disporre i quadri in modo ordinato ed esteticamente coerente, anche se non si ha una laurea in interior design.


1. Scegliere un filo conduttore

Il primo passo per evitare il caos visivo è trovare un tema comune ad esempio:

  • Una palette di colori (es. toni neutri, pastello, o bianco e nero)
  • Uno stile di illustrazione o fotografia
  • Cornici simili (stesso materiale o colore)
  • Un soggetto ricorrente (paesaggi, ritratti, astratti)

Una coerenza anche solo su uno di questi aspetti aiuta a dare un senso di unità alla composizione.


2. Definire la zona e prendere le misure

Altra scelta da ponderare è stabilire dove si vuole appendere i quadri e misurare con precisione lo spazio a disposizione. È utile segnare l’area con del nastro carta direttamente sulla parete o usare del cartone per simulare la disposizione delle cornici a terra.

Ricorda:

  • Lasciare sempre un po’ di “respiro” attorno al gruppo di quadri.
  • Se si appende sopra un mobile, come un divano o una credenza, meglio lasciare almeno 15-20 cm tra il bordo superiore del mobile e il bordo inferiore del primo quadro.

3. Scegliere una disposizione armoniosa

Ci sono vari schemi collaudati che si possono usare:

• Disposizione a griglia

Ideale per quadri delle stesse dimensioni. Dona un effetto ordinato e moderno.

• Disposizione a linea centrale

Si allineano i quadri lungo un asse centrale orizzontale (o verticale), bilanciando simmetrie e dimensioni.

• Disposizione “salon style” (a parete piena)

Quadri di varie misure disposti in modo apparentemente casuale, ma sempre bilanciati. L’ideale è partire dal centro e costruire attorno, mantenendo simmetria visiva.

• Disposizione a dritta d’altezza

Mantenere il centro del quadro a circa 145-150 cm da terra, ovvero all’altezza media degli occhi, è una regola d’oro.


4. Usare la carta per fare delle prove

Si possono tagliare sagome di carta delle dimensioni dei tuoi quadri e fissarle con nastro carta alla parete per vedere l’effetto prima di bucare il muro. In alternativa, esistono app gratuite che ti permettono di simulare la composizione fotografando la parete.


5. Ultimi consigli pratici

  • Evitare di appendere quadri troppo piccoli su pareti molto grandi (si “perdono” visivamente).
  • Unire quadri piccoli in gruppi per dargli più peso.
  • Usare livella e metro per un risultato preciso.
  • Non esagerare con le distanze: tra 5 e 10 cm tra un quadro e l’altro è ideale.

Conclusione

Appendere quadri con gusto non è un’arte riservata agli esperti: con un po’ di metodo, puoi trasformare le tue pareti in gallerie che parlano di te e della tua estetica. Ricorda, ordine e armonia non significano rigidità: anche la creatività può essere ben organizzata.


Vorresti anche tu una parete da rivista? Contattaci per progettare una composizione specifica con le misure reali della tua parete…

PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON
In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Cornici portafoto Nere

Cornici in legno

Cornici in legno

Set di 10 cornici

Link amazon

Eclisse di sole o di luna? Di lampada…

Creata nel 1965 dal designer Vico Magistretti per l’azienda Artemide, la lampada Eclisse è un’icona del design italiano del XX secolo progettata per fornire un’illuminazione morbida e diffusa. Nel 1967 vince il Premio Compasso d’oro e fa parte della collezione permanente del Triennale Design Museum di Milano e del MoMa di New York, oltre a essere stata esposta in numerosi musei dedicati al design in tutto il mondo.

@Artemide ECLISSE table lamp by night, foto di MyHouseMyStyle

La lampada Eclisse è una lampada da tavolo alta 18 centimetri e larga 12 centimetri composta da tre elementi: base, calotta esterna fissa e calotta interna mobile. Questo sistema permette al fruitore di decidere autonomamente la quantità di luce desiderata sovrapponendo alla fonte di luce diretta la calotta sferica opaca, che se viene completamente ruotata simula un’eclissi totale e appare solo un bagliore sferico.

La lampada Eclisse è diventata un oggetto di culto per gli amanti del design, grazie alla sua forma elegante e alla sua funzionalità innovativa, e ancora oggi è un prodotto di grande successo. Nel corso degli anni, questa lampada è stata riproposta in numerose versioni, con differenti finiture e colori.

@ copyright Artemide

Grazie alla sua eleganza discreta e alla sua versatilità la lampada Eclisse è diventata un’icona del design italiano e un oggetto di desiderio per gli appassionati di design di tutto il mondo.

Colorful and cool

Quante storie può raccontarci una foto?
Una, due, tre, mille o nessuna.
Dipende tutto dall’occhio dell’osservatore che può decidere se passare oltre oppure fermarsi un attimo e analizzare con più attenzione cosa scorre davanti ai propri occhi

Immagine della settimana

Progetto realizzato da SusieNovakInteriors

@ Foto di SusieNovakInteriors

Musica, colore e calore per ore piacevoli di relax: queste sono le sensazioni che trasmette questo ampio e soleggiato soggiorno.
La luce della primavera entra allegra dalle ampie finestre sullo sfondo che inquadrano un rigoglioso e verdeggiante giardino. Appese alla parete tre chitarre fanno compagnia a un pianoforte a muro che si scorge in una nicchia. Il proprietario forse è un musicista oppure un appassionato che si diverte ad accarezzare corde tese e tasti bianchi per la gioia degli amici?
Un divano in stoffa a mezza luna accostato a una poltrona dalla struttura leggera e a due pouf di colore ottanio sfumato sembra raccontare di serate passate insieme tra chiacchere e musica accompagnati dallo scoppiettare della legna nel camino a parete protetto da una lastra di vetro che ne aumenta sia l’efficienza sia la sicurezza. Due vasi, uno bianco e uno corallo, dalle diverse dimensioni sono appoggiati su un tavolino leggero ovale e sono abbinati ad alcuni cuscini che ne richiamano il colore.
Il pavimento è in legno chiaro e le doghe sono lunghe e strette, mentre soffitto e pavimenti sono tinteggiati di bianco.

Perché mi ha colpito

Complementi d’arredo
Chitarre

  • Se la pagina ti è piaciuta ed è risultata di tuo gradimento ti chiederei un piccolo favore: puoi inserire un link a questa pagina sulla tua bacheca facebook….grazie!