San Valentino a casa

San Valentino a casa

Oggi è una festa controversa: c’è chi non ne può fare ameno, chi la ignora, chi la odia. Nasce come festa cristiana in onore di San Valentino martire da Terni e per tradizione è chiamata la festa degli innamorati.
Ecco alcuni spunti per passare una piacevole serata a casa con chi si ama.
Spunto 1 – Non cucinare, troppa fatica dopo una giornata piena di impegni e un frigorifero vuoto. Meglio ordinare la cena da asporto dal proprio ristorante preferito.
Spunto 2 – Niente regalo, se non ci hai pensato con largo anticipo, altrimenti si rischia di finire alla fiera delle banalità. Fiori, cioccolatini … e compagnia bella. Il regalo migliore è passare del tempo di qualità insieme.
Spunto 3 – Apparecchia la tavola in modo diverso dal solito, non è necessario tirare fuori dall’armadio l’argenteria e il servizio buono, se non hai voglia e piacere a farlo. Alcune volte mettere in tavola una tazza comprata insieme durante un viaggio o un souvenir scovato in un mercatino che ci ricorda un’esperienza vissuta insieme alla nostra dolce metà può essere più sorprendete di mille calici in cristallo.


Colorful and cool

Quante storie può raccontarci una foto?
Una, due, tre, mille o nessuna.
Dipende tutto dall’occhio dell’osservatore che può decidere se passare oltre oppure fermarsi un attimo e analizzare con più attenzione cosa scorre davanti ai propri occhi

Immagine della settimana

Progetto realizzato da SusieNovakInteriors

@ Foto di SusieNovakInteriors

Musica, colore e calore per ore piacevoli di relax: queste sono le sensazioni che trasmette questo ampio e soleggiato soggiorno.
La luce della primavera entra allegra dalle ampie finestre sullo sfondo che inquadrano un rigoglioso e verdeggiante giardino. Appese alla parete tre chitarre fanno compagnia a un pianoforte a muro che si scorge in una nicchia. Il proprietario forse è un musicista oppure un appassionato che si diverte ad accarezzare corde tese e tasti bianchi per la gioia degli amici?
Un divano in stoffa a mezza luna accostato a una poltrona dalla struttura leggera e a due pouf di colore ottanio sfumato sembra raccontare di serate passate insieme tra chiacchere e musica accompagnati dallo scoppiettare della legna nel camino a parete protetto da una lastra di vetro che ne aumenta sia l’efficienza sia la sicurezza. Due vasi, uno bianco e uno corallo, dalle diverse dimensioni sono appoggiati su un tavolino leggero ovale e sono abbinati ad alcuni cuscini che ne richiamano il colore.
Il pavimento è in legno chiaro e le doghe sono lunghe e strette, mentre soffitto e pavimenti sono tinteggiati di bianco.

Perché mi ha colpito

Complementi d’arredo
Chitarre

Blu Moon Interior

Quante storie può raccontarci una foto?
Una, due, tre, mille o nessuna.
Dipende tutto dall’occhio dell’osservatore che può decidere se passare oltre oppure fermarsi un attimo e analizzare con più attenzione cosa scorre davanti ai propri occhi

Immagine della settimana

Progetto realizzato da ITCH Società d’Architettura

@ Foto di Omar Sartor 

Ci troviamo in un soggiorno dai toni neutri, ma non noiosi. Gli elementi architettonici dominano la scena con leggerezza. L’orditura principale e secondaria del soffitto in legno è evidenziata dall’uso del colore bianco e petrolio, così come gli elementi della scala pesanti nella prima corta rampa, leggeri ed evanescenti nella rampa che conduce al livello superiore. Il pavimento è in doghe di legno chiaro dal taglio lungo e stretto, poste longitudinalmente rispetto allo sviluppo rettangolare della stanza. La luce invade lo spazio attraverso tre porte finestre abbinate a semplici lunghe tende color crema.
Il divano in tessuto grigio, dalle forme morbide e accoglienti, è accompagnato da un doppio tavolino. Lo spazio della conversazione è solo idealmente definito e delimitato dalla presenza di un tappeto color champagne.
Sullo sfondo è collocato un tavolo in cristallo abbinato a sei sedie di colore rosso opaco dalle linee essenziali.

Perché mi ha colpito

semplicità
accostamento dei colori

Buoni propositi 2023

  1. Liberarsi del superfluo
    Le nostre case traboccano di oggetti e il tempo delle feste natalizie ha contribuito ad aumentare il carico di volumi piccoli e grandi che riempiono armadi, cassetti, ceste e cestini nascosti anche sotto il letto.
    Il momento è quello giusto. Quando si smonta l’albero di Natale e la casa è pronta a rivestirsi di normalità si può approfittare per eliminare gli oggetti rotti o danneggiati, ripulire, e magari pensare di donare qualcosa che non solo sono anni che sta nel mobile e ci ha regalato la tal zia o che abbiamo comprato a una super svendita, ma che ci siamo dimenticati di possedere.
  2. Caricarsi di energia
    Una volta eliminato e donato il superfluo è il momento di caricarsi di nuova energia assaporando una spremuta di arancia o una tisana rigenerante. Bastano anche solo dieci minuti al girono – se possibile, io punto a dieci minuti alla settimana, mi sembra più realistico – in cui non si pensa a nulla e si sta comodamente seduti nell’angolo preferito del nostro nido.

BUON 2023!

10 regali di Natale per la casa by Amazon

1 – Diffusore di aroma ai biscotti di Natale

2 – Addobbi per l’albero in legno: qualcosa di diverso dalle tradizionali palline

3 – Federe per cuscini quadrati

4 – Coprisedia a forma di cappello rosso di Babbo Natale

5 – Copertina da divano per godersi il calduccio

6 – Copripiumino per dolci sogni

7 – Zerbino

8 – Ciotoline per aperitivo, dolci e caramelle

9 – Ghirlanda per porta di ingresso

10 – Paraspifferi decorativo per finestra

Secondo amore

Quante storie può raccontarci una foto?
Una, due, tre, mille o nessuna.
Dipende tutto dall’occhio dell’osservatore che può decidere se passare oltre oppure fermarsi un attimo e analizzare con più attenzione cosa scorre davanti ai propri occhi

Immagine della settimana

Progetto realizzato da Luca Zanaroli

@ Foto di Luca Zanaroli

Oggi ci troviamo a Patù, piccolo paesino del Salento in provincia di Lecce e guardiamo questa stanza da un’inquadratura insolita. Molto probabilmente ci troviamo sotto una volta a stella* con lo sguardo rivolto in giù.
Ci troviamo in quello che potrebbe essere un ingresso oppure un disimpegno di un palazzo storico. L’indizio principale è il pavimento: al centro osserviamo una decorazione con elementi in cementine mentre lungo il perimetro la pavimentazione assume un colore monocromo. A destra, a sinistra e in basso si aprono tre porte e intravvediamo una decorazione del piano di calpestio differente. I serramenti sono rigorosamente bianchi, quasi sicuramente in legno con maniglie in ferro. Verso l’alto della foto appare una finestra.
Gli unici elementi di arredo sono una poltrona e un tavolino, che forse era uno sgabello recuperato in qualche vecchio solaio e risistemato. Potrebbe essere un’idea da copiare: vecchi mobili o mobiletti, forse fatti a mano e con materiali pregiati, possono trovare una nuova vita e funzione nelle nostre case.

Perché mi ha colpito

Recupero del pavimento
Semplicità

*Per saperne di più sulle volte a stella salentina potete consultare la pagina wikipedia

  • Se la pagina ti è piaciuta ed è risultata di tuo gradimento ti chiederei un piccolo favore: puoi inserire un link a questa pagina sulla tua bacheca facebook….grazie!