Tags: riuso

[AE] N’Orma: da luogo di lavoro a luogo di riposo

Nov 25, 2016 - Sostenibilità - 0 Comments - Standard

Nel ragusano, sulle colline dei Monti Iblei, sorgeva un piccolo baglio contadino costruito per amministrare i terreni circostanti. L’edificio, abbandonato da tempo e destinano all’oblio, oggi è rinato grazie all’intervento dell’architetto Patrizia Sbalchiero, che con estrema pazienza e dedizione è riuscita a ridare vita al gruppo di edifici trasformandoli in luogo dedicato all’ospitalità.

[AE] L’osteria ristrutturata con materiali di recupero

Feb 24, 2016 - Sostenibilità - 0 Comments - Standard

In un edificio addossato alle antiche mura della città di Castelfranco Veneto – provincia di Treviso – dove fino a poco tempo fa si trovavano alcuni uffici comunali, oggi è possibile degustare un buon vino accompagnato da un piatto tipico. L’architetto Anthony Bandiera, proprietario del locale e progettista, in collaborazione con Ideal Work, ha trasformato […]

[AE] La casa laboratorio in una stalla del 1891

Feb 19, 2016 - Sostenibilità - 0 Comments - Standard

Un antico edificio rurale del 1891 situato ai margini di una stretta via di campagna in località Lasagnana, frazione di Val Parma (Parma) è stato trasformato in casa-studio per una giovane coppia. I vincoli sono diventati l’elemento generatore del progetto sull’ex stalla curato dall’architetto Francesco Di Gregorio. Muri, porte e finestre esistenti sono stati sapientemente […]

[AE] La ristrutturazione in Salento che ha il sapore della tradizione

Lug 20, 2015 - Sostenibilità - 0 Comments - Standard

Nel centro storico di Patù (Lecce), piccolo paesino del Salento situato a pochi chilometri da Santa Maria di Leuca, una porzione di un palazzo del XVII secolo, trascurato e abbandonato da alcuni anni, è stata oggetto di ristrutturazione etrasformata in una doppia abitazione estiva: una per i proprietari e una per i loro ospiti. L’architetto […]

[AE] Bioagriturismo: soggiorni di classe A

Lug 14, 2015 - Sostenibilità - 0 Comments - Standard

A Cesiomaggiore, in provincia di Belluno, una vecchia e fatiscente casa di campagna in classe energetica G, per usare la dicitura ufficiale, anche se in realtà era molto più energivora da poter essere definita in classe Z, è stata ristrutturata e trasformata in agriturismo di classe A dai progettisti dello Studio Tecnotherm. La definizione non […]

[AE] Da vecchia bottega artigiana diventa abitazione parigina

Giu 30, 2015 - Sostenibilità - 0 Comments - Standard

Una vecchia bottega artigiana, situata in un quartiere ovest di Parigi, è stata trasformata in abitazione. Il compito difficile di ricavare in uno spazio con poche aperture verso l’esterno e con due angusti patii interni sui quali si affacciano le finestre degli edifici circostanti è stato affidato all’architetto Maxime Jansens. Il risultato è stato la […]

[AE] Tre “casedde” alle pendici dell’Etna trasformate in cantina enologica

Giu 15, 2015 - Sostenibilità - 0 Comments - Standard

Sul versante Nord dell’Etna a Castiglione di Sicilia in provincia di Catania su di un altopiano posto a 870 metri sul livello del mare, alcune “casedde”, tipiche costruzioni rurali della zona abbandonate da tempo e in parte crollate, sono state recuperate e trasformate in cantina enologica. I progettisti Santi Albanese e Gaetano Gulino del Gruppo VID’A hanno operato […]

[AE] Ristrutturazione di un vecchio fienile: Garden House

Mag 22, 2015 - Sostenibilità - 0 Comments - Standard

Buggingen, situato tra la valle del Reno e la Foresta Nera, è un piccolo borgo a vocazione rurale della Germania del sud dove lo studio di progettazione Vécsey Schmidt Architekten ha realizzato la Garden House recuperando un vecchio fienile. Osservando dall’esterno la costruzione, situata al confine tra due giardini separati da un muro ricoperto di vegetazione, […]

[AE] Recupero di un antico complesso rurale: podere Aiaccia

Mag 18, 2015 - Sostenibilità - 0 Comments - Standard

Situato nei pressi di Rignano sull’Arno, provincia di Firenze, sorgeva diroccato e dimenticato da tempo il complesso colonico denominato “Podere Aiaccia”. La rinascita è stata possibile grazie alla definizione di una nuova destinazione d’uso, ma soprattutto grazie al meticoloso lavoro di analisi critica dell’esistente e di progettazione dell’intervento di recupero curato dall’Architetto Silvia Nanni.

[AE] Da autofficina ad abitazione dello Studio Boot

Apr 10, 2015 - Sostenibilità - 0 Comments - Standard

A ‘s-Hertogenbosch – Olanda – in via Van Tulden si trovano nel medesimo edificio sia la casa che gli uffici dello Studio Boot. I giovani proprietari hanno risistemato un’autofficina abbandonata da anni con l’aiuto di Hilberinkbosch Architecten e di Piet Hein Eek. In un edificio industriale dove prima si riparavano auto, le macchie d’olio erano sparse […]