Mag 18, 2015 - 0 Comments - Sostenibilità -

[AE] Recupero di un antico complesso rurale: podere Aiaccia

Situato nei pressi di Rignano sull’Arno, provincia di Firenze, sorgeva diroccato e dimenticato da tempo il complesso colonico denominato “Podere Aiaccia”. La rinascita è stata possibile grazie alla definizione di una nuova destinazione d’uso, ma soprattutto grazie al meticoloso lavoro di analisi critica dell’esistente e di progettazione dell’intervento di recupero curato dall’Architetto Silvia Nanni.

SAMSUNG DIGITAL CAMERA

Il complesso architettonico è costituito da due edifici distinti, uno principale e un fienile, collocati su di un crinale ventoso. I volumi sono adagiati sul terreno in apparente ordine casuale cercando di mimetizzarsi il più possibile nel paesaggio, in realtà la loro posizione è dettata da esigenze di benessere ambientale interno sfruttando i venti dominanti. I proprietari hanno deciso, in accordo con le vigenti normative, di destinare i due stabili ad abitazione: tre appartamenti sono stati collocati nell’edificio principale, mentre l’ex-fienile è occupato da un’unica unita immobiliare.

podere-aiaccia-rignano-sullarno-b

La mano del progettista è stata guidata dal desiderio di raccontare le vicende storiche dei manufatti e soprattutto la stratificazione dei materiali e delle tecniche costruttive che si sono succedute nei secoli aggiungendo un capitolo alla storia dell’edificio. Il complesso, come oggi lo vediamo, infatti, è il risultato di diverse aggiunte e sottrazioni effettuate nel corso degli anni. Tutto il recuperabile e riutilizzabile è stato salvato: ad esempio, le porzioni di laterizio dei muri portanti di cui si è reso necessario lo smontaggio sono state riutilizzate per il completamento della facciata.

podere-aiaccia-rignano-sullarno-c

podere-aiaccia-rignano-sullarno-d

 

SAMSUNG DIGITAL CAMERA

continua…

Scritto da Chiara Nicora
Fonte http://www.architetturaecosostenibile.it/architettura/progetti/in-italia/recupero-podere-aiaccia-356/
Crediti Fotografici © Architetto Silvia Nanni

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *