Pochi e mirati accorgimenti per trasformare il soggiorno

Sono bastati pochi e mirati accorgimenti per trasformare un soggiorno molto grande e poco sfruttato in un ambiente articolato e moderno.

abitazione a Varese: il soggiorno

L’appartamento, realizzato negli anni ’70, aveva un arredamento dalle linee ormai obsolete e necessitava un ripensamento in particolare nella ampia zona giorno e negli spazi di transizione. Gli interventi sono stati pochi e mirati. Dall’ingresso si accede a un vestibolo che conduce al soggiorno. Si è deciso di diminuire questo spazio e realizzare un’apertura a portale con l’ausilio di un abbassamento in cartongesso. In questo modo si genera un effetto sorpresa sull’ambiente al quale ci si affaccia. Si passa così da uno spazio ad altezza ridotta a una stanza luminosa e con il soffitto molto alto.

Il soggiorno

abitazione a Varese: il soggiorno

L’ambiente molto ampio e dalla forma disarticolata è stato suddiviso in diverse zone dedicate rispettivamente al pranzo, alla conversazione e alla lettura.

abitazione a Varese: il soggiorno

Gli elementi di arredo selezionati sono stati scelti nel tentativo di realizzare una commistione tra uno stile moderno e minimale ed elementi dal sapore antico.

abitazione a Varese: il soggiorno i divani

abitazione a Varese: il soggiorno

La poltrona Frau dal singolare color corallo con il pouf abbinato, che la padrona di casa già possedeva, è stata ricollocata nell’angolo dedicato alla lettura.

abitazione a Varese: il soggiorno e lo scrittoio

Lo scrittoio e la credenza ottocentesca, in contrasto con gli arredi dalle linee moderne, si inseriscono in un ambiente in grado di accoglierli e valorizzarli.

abitazione a Varese: il soggiorno e la credenza

Il disimpegno

abitazione a Varese: il disimpegno

Il lungo corridoio dalle dimensioni ampie e irregolari che porta alle camere da letto è stato trasformato in “galleria dei libri”. Un controsoffitto è stato realizzato per poter inserire una serie di faretti ad angolazione regolabile e per ridimensionare l’altezza dello spazio. Inoltre, per dare una forma regolare a questo ambiente di transizione è stato posizionato un mobile contenitore e una libreria disegnati e realizzati su misura. In questo modo il disimpegno ha acquisito una nuova funzione e una nuova dignità.

Allestimenti temporanei per vendere casa: Home staging in italia

Chi ha detto che un allestimento serve solo per una mostra o per un evento o per esporre della merce in un negozio?

Quando si decide di mettere in vendita un immobile, spesso accade che i tempi in cui questo resta sul mercato diventino eccessivamente dilatati e ciò comporta inevitabilmente la riduzione del prezzo, a volte anche in una percentuale notevole. Allora perchè non applicare una strategia che prevede uno sforzo minimo per raggiungere il risultato desiderato: vendere casa in poco tempo?

allestimento home staging

L’HOME STAGING

L’allestimento temporaneo di un immobile – noto anche come home staging –  permette, infatti, di valorizzare le possibilità degli spazi e aiuta il potenziale acquirente a comprendere i vantaggi che lo spazio offre senza bisogno di sforzi immaginativi eccessivi. Studi di settore hanno dimostrato che quando un acquirente visita un immobile sono sufficienti dieci secondi a creare in lui una buona o una cattiva impressione. L’obiettivo dell’allestimento è quello di valorizzare i punti di forza di un immobile e di preparare l’ambiente all’appuntamento con il suo potenziale nuovo proprietario.

allestimento home staging

Il progetto di allestimento consiste nella riorganizzazione funzionale degli ambienti, nella ridisposizione degli arredi, nell’eliminazione di oggetti superflui, al fine di donare uno stile più neutro, fresco e una sobria eleganza alla casa.

Essendo un allestimento non prevede lavori di rifacimento o ristrutturazioni altrimenti non potrebbe definirsi home staging.

Un piccolo investimento, grandi vantaggi:

DI TEMPO
permette di vendere una proprietà in tempi più brevi e a condizioni più vantaggiose;

ECONOMICI
costa meno della riduzione di prezzo che l’immobile potrà subire rimanendo a lungo sul mercato;

COMMERCIALI
contribuisce a incrementare il numero dei potenziali acquirenti.

Per saperne di più scrivi a c.nicora@myhousemystyle.com

  • Se la pagina ti è piaciuta ed è risultata di tuo gradimento ti chiederei un piccolo favore: puoi inserire un link a questa pagina sulla tua bacheca facebook….grazie!